La giornata di lavori di oggi è stata un interessante mix di presentazioni in aula, dimostrazioni pratiche di soccorso nel vuoto con l’elicottero e riunioni congiunte per condivisione di studi di interesse comune. In particolare in ambito neve e valanghe è stato presentato il punto su uno studio, ancora in corso e in cui il Servizio Valanghe Italiano sta partecipando attivamente, su come ottimizzare la fase finale di sondaggio in rapporto alla precisione della fase di ricerca finale con l’ARTVA. Altri presentazioni sui risultati di alcune survey proposte ai frequentatori dell’ambiente innevato per capire meglio la loro percezione del rischio e come adattare là comunicazione degli esperti e formatori nella divulgazione di queste tematiche. In conclusione la Guardia di Finanza in collaborazione con la Facoltà di Veterinaria dell’università di Perugia ha presentato uno studio scientifico per capire meglio il comportamento dei cani durante una ricerca in valanga e se possibile ricollegarlo in qualche modo alla probabilità di successo.
-
Articoli recenti
- Secondo modulo del corso di “Osservatore Neve e Valanghe” S.V.I. 23 febbraio 2018
- Domenica 4 Febbraio 2018 , E’ stata scoperta la targa per la dedica del nostro campo ARTVA a Col Margherita a Luciano Filippi 5 febbraio 2018
- Intitolazione campo ARTVA del S.V.I. di Col Margherita , Passo San Pellegrino (BL) 19 gennaio 2018
- Aggiornamenti degli AEI del CMI 15 gennaio 2018
- Lettera aperta da parte del presidente del Servizio Valanghe Italiano 9 gennaio 2018
- Questionario di gradimento del Bollettino neve e valanghe della Regione Autonoma Valle d’Aosta 27 ottobre 2017
- Congresso ICAR Andorra 20 Ottobre 2017 terza giornata di lavori …. 23 ottobre 2017
- Congresso ICAR Andorra 19 Ottobre 2017 seconda giornata di lavori …. 20 ottobre 2017
- Congresso ICAR ad Andorra 18 Ottobre 2017.. Prima giornata di lavori 19 ottobre 2017
- Congresso CISA IKAR 17 ottobre 2017
Login